A vegan recipes' blog for those who love eating healthy, with taste for the palate but also for the eyes, and do good to the environment and not harm animals...
Ciao a tutti! State seguendo il mio canale YouTube? No? Ma come? Rimediare subito! Iscrivetevi ora, così ogni mercoledì quando esce un nuovo video sarete avvisati!
E' passato Natale e con lui tutte le feste, il pranzo con le amiche di sempre, Natale con i parenti, Capodanno in casa, noi tre ovviamente, però in montagna... E le passeggiate sui monti con gli amici che ci hanno fatto visita, l'aria gelida, il cuore felice...
Poi, Bianca ha fatto 1 anno!
Come cresce.. Non finisco mai di stupirmi guardandola, perchè è una personcina fatta e finita che ha gusti, inclinazioni e pensieri propri nonostante le dimensioni contenute...
Che magia venire al mondo grazie al caso davvero fortuito e fortunato dell'incontro tra un ovulo e uno spermatozoi, passare dal nulla alla Vita in un battito di ciglia...
E dopo un solo anno aver tra i piedi una rompina perfetta che assorbe tutte le tue energie (confesso, non sono così poche le volte che sogno di essere in vacanza, io e il mare, un libro, silenzio e pace...) ma che sa restituirti in cambio un mare di meravigliosi momenti d'estasi.
Il primo ma-mma, il primo bacino bavoso, la prima febbre alta che non ti fa dormire, il primo tenero abbraccio, lei che gattona velocissima e tenta di camminare, lei che mangia da sola, che vorrebbe bere dal bicchiere, lei che scappa mezza nuda con un sorriso furbissimo al posto di farsi cambiare il pannolino, lei che scende dal letto da sola e te la ritrovi in sala con la faccia tutta stropicciata felice di trovarti là ad aspettarla, la sua emozione infinita di fronte agli animali, e mille altre piccole cose...
Non vedo l'ora di sentirla parlare, sono curiosa, aspetto con impazienza i suoi racconti fantastici, la vita vista da laggiù, che poi sono convinta sia un posto infinitamente più elevato e luminoso di quello da cui spesso la guardiamo noi, grandi solo di statura, pieni di pregiudizi e di noi stessi...
Poi, il Nido. Bibi ha iniziato, sì, così che io possa riprendere un po' a lavorare e a far progetti... Sono solo poche settimane e lei sembra tutto sommato averlo preso bene... Sarà solo per qualche mattina a settimana, inutile negare però che mi sento un po' in colpa, perchè so bene quanto un bimbo di un anno abbia in realtà solo bisogno della sua mamma e della sua casetta, i suoi punti di riferimento, i suoi spazi conosciuti... So solo che ne avevo bisogno, ho bisogno di spazio temporale, fisico e mentale per ripartire.
Poi, sto meditando di iscrivermi ad una vera scuola di cucina, con frequenza obbligatoria, esame finale e attestato... Roba seria, Vegan ovviamente.
Perchè alla fine da qualche parte devo pur andare e il design oggi come oggi per me ha molto meno appeal che un tempo.
Questo fatto in realtà è shockante dal mio punto di vista, ho amato così tanto le scarpe che potevo anche commuovermi davanti ad un paio di tacchi di Tizio e Caio.
Ora invece, Puff.. Niente, sì bello, la moda e lo stile non mi possono abbandonare di certo, ma quel brivido è un po' volato via...
Sarà un segno, inutile accanirsi forse.
O forse finito il corso di cucina mi chiameranno da Céline (Ahahahahaha... Credici!) e dovrò scegliere se far la cuoca o la stilista.
Poi, sto organizzando un corso di cucina Super Basic, cioè con tutte le ricette di base per cucinare senza derivati animali, quindi pasta fresca, besciamella, pasta brisee, pasta frolla, latte vegetale, formaggi vegetali, ecc..
Si cucinerà insieme, non insegnerò nulla dalla cattedra, sia chiaro, ma faremo un bel laboratorio mangereccio per divertirci e goderci il cibo buono :)
Al più presto i dettagli!
Poi, è partito il mio canale YouTube.
Non c'è niente da ridere, vi ho visto eh!
Dai, i primi video in effetti saranno poco precisi, io sono un po' rigida, manca questo e manca quello però sono sicura di poter migliorare :)
Siate pietosi!
L'importante è esserci, visto che questo -pare- sarà il futuro...
Infine, come avrete notato, grafica nuova :)
Grazie a GaiaGee, andate a vedere il suo lavoro qui!
Ok... Dopo tutto questo papiro una ricetta ve la devo giusto?!
Sembra impossibile, qualcuno penserà che sono pigra, che esagero, in realtà è proprio così, star dietro a Bianca non mi lascia tanto tempo libero.
Va beh, intanto anche questo Natale è andato...
Ma cosa c'è di più bello, di più magico, di più romantico del periodo natalizio?!
Basterebbe rilassarsi, godersi il cibo buono (buono buono, quello che non fa male a nessuno, eh!), la compagnia degli amici, della famiglia e, perché no, anche quella della zia rompi che vedete solo il 25, del cugino scemo, della sorella antipatica di vostro cognato, ma sì, tutti dentro, è solo per un giorno o due in fondo!
I bimbi però cambiano ogni prospettiva, anche il Grinch che è in voi lo deve ammettere!
Peccato che Bianca sia ancora piccola per capire, ma l'anno prossimo ci rifacciamo!
Albero, luci, decorazioni, biscottini allo zenzero e taaaaanti regalini da aprire!
Ah, non devo riempirla di oggetti, giusto?
Ma l'Amore non le manca di sicuro e non solo a Dicembre ♥
Però vederli felici quando aprono un pacchetto non ha prezzo!
Magari non metto dentro nulla, così, tanti pacchetti da aprire per il solo gusto di aprirli!
Educativo, no?! O forse è crudele?
Va beh, ho un anno per meditare ;)
Facciamoci una zuppa, che scalda il cuore e l'ambiente anche di quelli che anche quest anno hanno odiato il Natale a prescindere, solo perché lo odiano tutti, manco avessero ancora 15 anni, età in cui pare sia fico odiare le cose.
Ingredienti per 4 persone:
3 patate bio
70 gr di funghi porcini secchi
200 gr di castagne lessate
foglie di salvia
2 cucchiai di olio evo
brodo vegetale q.b.
sale e pepe q.b.
Ammollate i funghi secchi in acqua tiepida per almeno mezzora.
Lessate le patate, quindi schiacciatele con l'apposito attrezzo finché sono calde con la buccia (che rimarrà all'interno dello schiacciapatate).
Lessate anche le castagne, quindi apritele a metà e scavate la polpa con un cucchiaino (se siete pigri potete prendere anche le castagne già lessate sottovuoto che si trovano facilmente in tutti i supermercati). Frullate la polpa ottenuta con un mixer.
In una pentola dai bordi alti scaldate l'olio extravergine d'oliva (se piace si può rosolare anche uno spicchio di aglio tagliato a metà e privato del cuore, affinché non copra gli altri sapori), aggiungete i funghi, rosolateli per qualche minuto, quindi bagnate con qualche mestolo di brodo vegetale (fatto con carota, cipolla e zucchina), lasciate che si ammorbidiscano, quindi passate anche questi nel mixer.
Unite nella pentola già usata per i funghi (che non avrete lavato) i funghi frullati, la purea di patate e quella di castagne, la salvia, il sale e il brodo vegetale.
Cuocete il tutto per 10 minuti a fuoco moderato, giusto il tempo necessario perché i sapori si mescolino bene.
Il risultato deve essere cremoso e denso, quindi magari non mettete troppo brodo ma regolatevi pian piano, ad aggiungere si fa sempre in tempo.
Servite con un filo olio extravergine di oliva e una macinata di pepe.
Ingredients for 4 servings:
3 organic potatoes
70 gr of dried porcini mushrooms
200 gr of boiled chestnuts
sage leaves
2 tablespoons of extra virgin olive oil
vegetable broth q.s.
salt and pepper q.s.
Soak the dried mushrooms in warm water for at least half an hour.
Boil the potatoes, then mash them with the appropriate tool until they are hot with their skins (which will remain inside the potato masher).
Boil the chestnuts, then open them in half and carved out the flesh with a spoon (if you're lazy you can buy ready chestnuts that can be easily found in any supermarket). Puree the pulp obtained with a mixer.
In a high-sided pan heat the olive oil (if you like you can also fry a clove of garlic cut in half, and deprived of the heart so that it does not cover the other flavors), add mushrooms, saute for a few minutes, then pour a ladle of vegetable broth (made with carrot, onion and zucchini), let it soften, then pass them to the mixer.
Unite in the pot already used for mushrooms (which you will not washed) mashed mushroom, mashed potatoes and the chestnuts, sage, salt and vegetable broth.
Cook for 10 minutes over medium heat, just long enough for the flavors mingle well.
The result should be creamy and dense, so maybe you do not put too much broth, anyway adding it is always on time.
Serve with a drizzle of extra virgin olive oil and freshly ground pepper.
Nulla di particolarmente eclatante: lei cresce e cambia ogni giorno, dorme un pó di più di notte :) fa dei bei sorrisi (più volte l'ho sgamata che se la rideva da sola...) e qualche versetto.
Ci sono giorni buoni e giorni di pianti continui, insomma allo scattare del quarantesimo giorno non succede niente di strano, le cose migliorano lentamente e gradualmente...
Di sicuro continua ad assorbire tutto il mio tempo e anche riuscire a farmi una doccia è una conquista e una gioia che prima non apprezzavo abbastanza...
Si mangia grazie a mia madre, bisogna ammetterlo!
Prima era lei a venire spesso a pranzo da noi, adesso siamo suoi ospiti fissi...
A volte si dispera perché non sa più cosa prepararci... Le ho consigliato un bel blog ;) Chissà se lo guarderà!
Oggi vi propongo un piatto unico salutare e saporito! Vedremo se mia madre uno di questi giorni lo rifarà per noi :)
Ingredienti per 4 porzioni:
350 gr di riso basmati
2 zucchine bio
1 peperone bio
1 cipolla rossa bio
250 gr di ceci cotti
15-20 olive verdi
350 ml di passata di pomodoro bio
4 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo
2-3 cucchiai di aceto di mele
qualche foglia di basilico
sale e pepe q.b.
Lavare, pulire e tagliare a cubetti regolari la cipolla, il peperone e le zucchine.
Scaldate l'olio extra vergine di oliva in una pentola capiente dai bordi alti, aggiungere le verdure, farle rosolare, quindi aggiungere la passata di pomodoro e il basilico, aggiustare di sale e pepe.
Cuocere per 15-20 minuti mescolando spesso, quindi unire anche i ceci cotti e le olive denocciolate tagliate a rondelle.
Cuocere per altri 10 minuti poi aggiungere lo zucchero, il curry e sfumare con l'aceto di mele, lasciare sul fuoco ancora per qualche minuto finché l'odore forte dell'aceto sarà evaporato.
Se necessario aggiustare di sale.
Intanto cuocere il riso basmati.
Scaldare due cucchiai di olio evo in una padella capiente, tostare il riso per qualche minuto a fuoco vivace, quindi aggiungere acqua tiepida e un pizzico di sale grosso (la proporzione è 1 bicchiere di riso/1 bicchiere e 1/2 di acqua). Coprire con un coperchio e lasciare cuocere finché l'acqua si sarà assorbita del tutto. Sgranate quindi con una forchetta e lasciare riposare almeno 15-20 minuti prima di servire.
Dividere nei piatti facendo una base di riso su cui versare verdure in abbondanza :) terminandocon una macinata di pepe fresco :)
Buon appetito!
Ingredients for 4 servings:
350 gr of basmati rice
2 organic zucchini
1 organic pepare
1 organic red onion
250 gr of cooked chickpeas
15-20 green olives
350 ml of organic tomato sauce
4 tablespoon of extra virgin olive oil
1 tablespoon of curry
1 tablespoon of brown sugar
2-3 tablespoons of apple cider vinegar
basil leaves
salt and pepper q.s.
Wash, clean and cut into little cubes onion, bell pepper and zucchini.
Heat the extra virgin olive oil in a large pot with high sides, add the vegetables, brown them, then add the tomato sauce and basil. Season with salt and pepper.
Bake for 15-20 minutes, stirring often, then add the cooked chickpeas and also the sliced pitted olives.
Cook for another 10 minutes then add sugar, curry and blend with apple cider vinegar, leave it on the fire for a few minutes until the strong smell of the vinegar has evaporated.
If necessary add salt.
Meanwhile cook the basmati rice.
Heat two tablespoons of olive oil in a large skillet, toast the rice for a few minutes on high heat, then add warm water and a pinch of salt (the proportion is 1 cup of rice/1 cup and half of water). Cover with a lid and cook until the water is completely absorbed. Grainy with a fork and let rest at least 15-20 minutes before serving.
Divide into the dishes making a bed of rice on which to pour vegetables in abundance :) ending with a grinding of fresh pepper :)
Qui tutto bene, se tralasciamo che due settimane fa mi sono bloccata con uno stiramento alla schiena che mi ha tenuta 2 giorni inchiodata al materasso!
Ovviamente stavo prendendo in braccio Bianca, ma la mia risalita si è fermata a metà e sono rimasta piegata a 90 gradi come nel più telefonato dei film comici anni '80!
Appena successo ho riso tantissimo con mia madre, presente alla scena, per quanto mi sentivo ridicola: ridevo e più ridevo più il dolore mi toglieva il fiato e più mi veniva da ridere!
Assurdo :***)
Comunque non lo auguro a nessuno...
Tra l'altro con il sole che c'era fuori in quei giorni rimanere chiusa in casa mi ha fatto proprio arrabbiare :(
In compenso qualche giorno prima avevo fatto degli gnocchi viola e degli gnocchetti arancioni.
Mi piaceva l'accostamento di un colore freddo e uno caldo e soprattutto dei due sapori: patate viola e farina di castagne per i primi, patate a pasta rossa e zucca per i secondi.
I gnocchi di patate viola sono più semplici perché quelli di zucca restano sempre molli vista la grossa quantità di acqua presente in questo ortaggio, quindi per cuocerli ho dovuto usare l'attrezzo per gli Spatzle.
In alternativa si possono fare delle quenelle con due cucchiai e buttarli nell'acqua bollente uno a uno.
Questi gli ingredienti per 4 persone:
-gnocchi viola:
500 gr di patate viola bio
2 cucchiai di farina di castagne
2 cucchiai di farina 0
-gnochetti arancioni:
500 gr di patate rosse bio
1/2 zucca bio cotta senza buccia
200 gr di farina 0
-condimento:
Olio evo q.b.
Erbe aromatiche (salvia, alloro e rosmarino)
Lessate le patate viola, quando sono ancora calde schiacciatele con l'attrezzo apposta senza togliere la buccia che tanto rimarrà nell'attrezzo.
Unite le farine e un pizzico di sale e impastate bene con le mani fino ad ottenere un composto morbido, liscio e compatto.
Fate dei rotolini con piccole porzioni di impasto e tagliate i gnocchi della dimensione che preferite.
Disponeteli su un vassoio infarinato in attesa di cuocerli.
Non metteteli in frigo perché si smollerebbero!
Intanto preparate anche il secondo impasto.
Lessate le altre patate e schiacciatele come nel caso precedente.
Lessate la zucca per qualche minuto in acqua bollente (oppure, e forse è anche meglio, cuocetela nel forno, così sarà meno acquosa) e schiacciate anche quella, quindi miscelate il tutto con la farina finché otterrete un impasto liscio ed omogeneo, abbastanza colloso ma non troppo molle.
Se fosse necessario potete aggiungere farina, questo dipende molto dal tipo di patate e dalla zucca.
Preparate il condimento scaldando l'olio con le erbe aromatiche.
A questo punto lessate in acqua bollente salata i gnocchi viola, scolateli con una schiumarola e fateli insaporire nell'olio mescolando delicatamente.
Usando due cucchiai o l'attrezzo per gli Spaztle buttate in acqua bollente e salata anche i gnocchetti di zucca quindi scolateli sempre con un mestolo bucato man mano che vengono a galla e conditeli con l'olio caldo alle erbe.
Buoni buoni davvero!
Ingredients for 4 people:
- Purple Gnocchi:
500 gr of organic purple potatoes
2 tablespoons of chestnut flour
2 tablespoons of flour 0
- Orange Gnocchi:
500 grams of red potatoes bio
1/2 organic pumpkin cooked without skin
200 grams of flour 0
- Sauce:
Extra virgin olive oil q.s.
Aromatic Herbs (sage, laurel and rosemary)
Boil the purple potatoes, when they are still hot mash them with the tool without removing the skin that will remain inside.
Add the flours and a pinch of salt and knead well with your hands until the mixture is soft, smooth and compact.
Do rolls with small portions of dough and cut the gnocchi with the size you prefer.
Place them on a floured tray waiting to cook them.
Do not put them in the fridge because it become flabby!
Meanwhile, prepare the second mixture.
Boil the potatoes and mash them as in the previous case.
Boil the squash for a few minutes in boiling water (or, and perhaps even better, cook it in the oven, so it will be less watery) and mash it as well, then mixed it all with the flour until you get a smooth and homogeneous, but sticky enough dought.
If necessary, you can add flour, this depends on the type of potato and pumpkin.
Prepare the sauce by heating the oil with herbs.
At this point, boil the purple gnocchi in boiling salted water, remove them with a slotted spoon and let them cook in the oil, stirring gently.
Using two spoons or the tool to make Spaztle thrown into boiling salted water also the pumpkin gnocchi then drain with a slotted spoon as they rise to the surface and toss with the hot oil with herbs.
Ricetta salutare, saporita, leggera e ricca di tanti principi nutritivi :)
Ingredienti per 4 porzioni:
150 gr di riso semintegrale
150 gr di riso venere
250 gr di ceci cotti bio
200 gr di spinaci cotti bio
3-4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di curry dolce
peperoncino fresco
30 gr di pistacchi
sale q.b.
Lasciate i ceci in ammollo per 12 ore, quindi cuoceteli per 1 ora e mezza in abbondante acqua non salata con qualche foglia di alloro e un pezzetto di alga kombu.
Lavate, pulite e lessate gli spinaci in una pentola capiente: non serve aggiungere acqua, basterà quella che sarà rimasta tra le foglie dopo il lavaggio. Cuocete per circa 10-15 minuti con il coperchio a fuoco basso.
Scolateli, strizzateli bene e fateli raffreddare.
Lessate i due tipi di riso separatamente secondo i rispettivi tempi di cottura. Salate solo alla fine.
Sgusciate e tritate i pistacchi.
Scaldate l'olio extravergine di oliva in una pentola dai bordi alti, aggiungete i ceci e gli spinaci, fateli saltare a fuoco vivace per qualche minuto, aggiungete il curry e il peperoncino e aggiustate di sale.
Unite alle verdure il riso nero e quello bianco, mescolate bene in modo che si insaporisca bene, quindi servite nei piatti usando una tazza come formina.
Terminate con la granella di pistacchi e un filo di olio!
150 gr of rice wholemeal
150 gr of black rice
250 gr of cooked chickpeas
200 gr of cooked spinach
3-4 tablespoons of extra virgin olive oil
1 teaspoon of sweet curry
fresh chilli
30 gr of pistachios
salt q.s.
Let the chickpeas soak for 12 hours, then cook for 1 ½ hours in plenty of unsalted water with a few bay leaves and a piece of kombu seaweed.
Wash, clean and boil the spinach in a large pot: no need to add water, it will be enough what will be left in the leaves after washing. Cook for about 10-15 minutes with the lid on low heat.
Drain, squeeze well and let cool.
Boil the two types of rice separately according to their cooking times. Add salt only at the end.
Shell and chop pistachios.
Heat the olive oil in a pan with high sides, add the chickpeas and spinach, sauté over high heat for a few minutes, add the curry and chili pepper and salt to taste.
Add the two types of rice to the vegetables, mix to marinate them well, then serve with the help of a cup as a mould.
Finish with chopped pistachios and a drizzle of olive oil!
Io vi do le mie ricette ma sbizzarritevi perché sono tutte buone, fatele con le verdure che preferite, con gli avanzi, con quello che c'è nel frigorifero, vale tutto!
L'unica difficoltà sta nel fare l'impasto della consistenza giusta perché cuocendole non si sbriciolino o non si smollino troppo ;)
Ma questo ve lo insegnerà l'esperienza e piano piano capirete come fare!
Ingredienti per circa 10 polpette:
1 zucchina bio grande
250 gr di ceci bio cotti
1 cucchiaio di semi di sesamo
qualche figlia di salvia
pan grattato q.b.
sale e pepe q.b.
olio evo per ungere la teglia
Lavate e tagliate a pezzi grandi la zucchina.
Mettetela nel mixer con i ceci lessati, il pane grattugiato e la salvia.
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo non troppo liscio.
Se risultasse eccessivamente morbido aggiungete pan grattato.
Aggiustate di sale e pepe, quindi procedere formando delle polpettine con le mani umide, passatele nel pane grattugiato mischiato con i semi di sesamo e adagiatele su una placca coperta di carta da forno.
Ungetele con un filo di olio ed infornate per 30-40 minuti a 200 gradi.
Queste polpette sono molto semplici e si fanno con soli tre ingredienti.
Sono ottime con il guacamole e un bel contorno di verdure saltate o una fresca insalata, oppure, se le fate più grandi, le potete usare per farcire un hamburger.
Buon appetito!
Ingredients for about 10 veg burgers: 1 large organic zucchini 250 gr of cooked organic chickpeas 1 tablespoon of sesame seeds some daughter of sage breadcrumbs q.s. salt and pepper q.s. extra virgin olive oil for greasing the pan Wash and cut the zucchini into large pieces. Put them in a blender with the boiled chickpeas, breadcrumbs and sage. Blend until mixture is smooth but not too much. If it were too soft, add bread crumbs. Season with salt and pepper, and then proceed to form into balls with wet hands, roll them in bread crumbs mixed with sesame seeds and place them on a baking sheet covered with parchment paper. Oil with a little extra virgin and bake for 30-40 minutes at 200 degrees.